Visualizzazione post con etichetta nord. Mostra tutti i post

[Recensione] UN QUARTIERE TRANQUILLO - Caroline Eriksson - Nord


Buongiorno Sognalettori, eccomi oggi a parlarvi di un thriller psicologico tutto particolare, dove coesistono la storia nella storia, ed i personaggi nascondono non pochi segreti.
Sto parlando di "Un quartiere tranquillo" di Caroline Eriksson, pubblicato dalla casa editrice Nord.

Ogni vostro commento sotto al post e ben accetto.😉

[Recensione+ Sorpresa] OGNI GIORNO COME IL PRIMO GIORNO di Giorgia Penzo - Nord -


Buongiorno sognalettori!
Finalmente è arrivato il giorno della recensione, non vedevo l'ora di tornare a parlarvi di questa storia dopo la tappa del blog tour dedicata alla musica. Leggete tutto fino all'ultimo perché in fondo al post troverete una sorpresa. <3

IL ROMANZO

Titolo: Ogni giorno come il primo giorno
Autrice: Giorgia Penzo
Editore: Nord
Data di uscita: 31 Maggio 2018
Genere: Narrativa Contemporanea
Pagine: 320
Prezzo cartaceo: 16,90€
Prezzo ebook: 9,99€


Petra e Cloe erano diversissime – una ribelle, insicura, chiusa in se stessa; l’altra solare e amata da tutti – eppure unite da un legame profondo e sincero.
E, adesso che è rimasta da sola, Petra fa una promessa alla sorella: vivrà anche per lei, s’impegnerà a migliorare e a non buttare più la sua esistenza. Niente più feste sfrenate, niente più alcol, niente più brutti voti a scuola.
Ma è tutto così maledettamente difficile, con la famiglia che cade a pezzi e tutto il mondo che le urla in faccia che è colpa sua se Cloe è morta in un incidente d’auto. Ma Petra non si arrende e, spinta da una forza di volontà che non sospettava di avere, affronta un percorso di rinascita, aiutata prima da Lore, una compagna di classe scozzese arrivata in Italia per uno scambio culturale, e poi da Dario, uno studente universitario che le fa ripetizioni di matematica in vista dell’esame di maturità.
Dario, un ragazzo enigmatico e affascinante, che la sorprende in ogni occasione e che le apre le porte di un futuro nuovo, radioso. Ma che allo stesso tempo nasconde un passato oscuro che presto tornerà a reclamare il suo prezzo, mettendo in discussione tutto ciò che Petra ha costruito fino a quel momento…
I problemi a scuola, il rapporto con i genitori, l’amore, le fughe, i traguardi, le delusioni, il bisogno di trovare il proprio posto nel mondo: per Petra, senza più Cloe ma con Dario al suo fianco, ogni giorno sarà come il primo giorno della sua nuova vita.



Questo romanzo è entrato di diritto a far parte dei miei libri preferiti. 
Una storia che è riuscita a farsi spazio nel mio cuore anche grazie a un argomento che ci lega, la musica
Dalle prime pagine sono entrata in sintonia con Petra, tutte le sue emozioni mi sono arrivate forti e chiare, grazie alla scelta dell'autrice di iniziare ogni capitolo con delle frasi tratte da alcune canzoni. 
"La musica esprime ciò che non si può dire e ciò che non si può tacere."

Il dolore e la colpa sono le emozioni che si trova ad affrontare Petra. Il dolore per la perdita della sorella Cloe e il senso di colpa perché si sente responsabile della sua morte.
Mi è piaciuta la scelta dell'autrice di far raccontare a Petra ogni sua emozione, descrivendo tutto ciò che la circonda, ogni particolare trascina il lettore dentro la storia e non lo lascia uscire. Questo è ciò che ho provato.
"Non ci sei più, Cloe" [...]"Papà non parla e non si muove. [...] ora è un guscio vuoto mosso dall'abitudine che non sa né dove andare né se  vale la pena farlo. [...] Mamma sta fissando il letto dove le hai sussurrato per l'ultima volta: Ti voglio bene" 
Petra ha bisogno di piangere e non riuscendo a versare lacrime, sceglie di mettere nero su bianco le sue emozioni, i suoi pensieri. Così l'infermiera Rosetta le regala una vecchia agenda dell'ospedale. 
Mentre scrivo tolgo qualche ragnatela che si è infilata tra le pagine. É curioso. Riga dopo riga è come se le togliessi anche dalle brutte pieghe della mia vita. Ho bisogno di parlarti per recuperare tutte quelle volte in cui, per pigrizia o indifferenza, non l'ho fatto.
Senza quel diario Petra potrebbe cedere alla disperazione come la madre o diventare un pezzo di pietra come il padre. Lei racconta attraverso quelle pagine tutto ciò che vive, di come ci si sente dopo la morte di una persona amata, di come fare ad andare avanti, come rimettere insieme i pezzi di un cuore andato in frantumi. 
Petra è fragile e forte allo stesso tempo. Fragile perché si sente smarrita e sola, non sa quale direzione prendere e penso sia normale  dopo la perdita della sorella, con due genitori presi dal loro dolore. Ma, allo stesso tempo è forte perché sceglie di vivere anche per la sorella e lo fa decidendo di cambiare tutte le cose che non andavano bene nella sua vita. Sceglie di vivere al meglio, ma come ogni cambiamento ha bisogno di tempo.
Decide di farsi un altro tatuaggio.
<<Sarebbe il terzo, giusto?>> mi ha chiesto ieri al telefono.<<Sì>> <<Dove vuoi farlo questa volta?>><<Sulla schiena>><<Ancora?>><<E' lì che metto i problemi. Dietro le spalle.>> Ha annuito e preso nota. <<Sì, gioia, mi ricordo. E cosa avevi in mente?>><<Una fenice. Piccola, stilizzata, dalle linee semplici.>>
Perché la fenice è quello che si augura di diventare; Rinascere dalle ceneri, quello è il piano.
L'autrice con la sua penna ha la capacità di lasciare senza fiato il lettore. Ogni parola è perfetta e ci spinge a riflessioni continue, come dalla tatuatrice...
Mentre aspetto rifletto sul paradosso di Kaila che in realtà si chiama Immacolata. Di immacolato le è rimasto solo il viso. Tutto il resto del suo corpo è decorato dall'inchiostro e dove non ha potuto, dall'henné. La chiama <<la vera pelle>>, quella che si è scelta. [...]Ripenso alla stramberia del suo appellativo, poi a quello del mio. Petra significa pietra, roccia; significa che devo essere forte. Invece, così come Immacolata è tutto fuorché intatta, io sono una statua di sabbia. Ma io desidero ardentemente essere Petra. Voglio essere il mio nome, voglio essere salda. Che questo sia l'inizio che ho rimandato per troppo tempo.
Riuscirà Petra a sopravvivere al dolore? Ad affrontarlo con fermezza dimostrando a se 
stessa di essere una ragazza forte e decisa?
Il viaggio che l'autrice propone al lettore in queste pagine è una melodia che è il linguaggio del cuore... quello di Petra.




PARTECIPA AL GIVEAWAY 
PER PROVARE A PORTARTI A CASA
 UNA COPIA CARTACEA DEL ROMANZO:

Regolamento:

1. COMMENTA LA RECENSIONE

2. CONDIVIDI PUBBLICAMENTE TAGGANDO I TUOI AMICI E LA PAGINA
3. ISCRIVITI AI LETTORI FISSI 
(Se lo fai dal cellulare e hai difficoltà segui questo tutorial )

4. Lascia un "mi piace" alla pagina Facebook
DIARIO DI UN SOGNO

IL GIVEAWAY INIZIA OGGI 5 GIUGNO 
E TERMINA IL 15 GIUGNO ALLE ORE 12.00
Minimo 30 partecipanti. 
Il premio verrà spedito con corriere. 

ENTRA NEL FORM: 

[BLOG TOUR] "OGNI GIORNO COME IL PRIMO GIORNO" di Giorgia Penzo - UNA CANZONE PER OGNI EMOZIONE


Buongiorno sognalettori!
Finalmente posso parlarvi di questo meraviglioso libro e lo farò attraverso un tema a me molto caro, la musica. La settimana prossima troverete la mia recensione, continuerò a parlarvi di questo libro perché è stupendo! 

[Consigli di lettura] OGNI GIORNO COME IL PRIMO GIORNO - Giorgia Penzo - Nord


Buongiorno Sognalettori!
Fra qualche giorno uscirà il nuovo libro dell'autrice Giorgia Penzo "Ogni giorno come il primo giorno", della Casa Editrice Nord.

Siete anche voi curiosissimi di leggerlo? Preparatevi, mancano solo pochi giorni prima di trovarlo in vendita! ;-)


IL ROMANZO

Titolo: Ogni giorno come il primo giorno
Autrice: Giorgia Penzo
Editore: Nord
Data di uscita: 31 Marzo 2018
Genere: Narrativa Contemporanea
Pagine: 320
Prezzo cartaceo: 16,90€
Prezzo ebook: 9,99€


Petra e Cloe erano diversissime – una ribelle, insicura, chiusa in se stessa; l’altra solare e amata da tutti – eppure unite da un legame profondo e sincero.
E, adesso che è rimasta da sola, Petra fa una promessa alla sorella: vivrà anche per lei, s’impegnerà a migliorare e a non buttare più la sua esistenza. Niente più feste sfrenate, niente più alcol, niente più brutti voti a scuola.
Ma è tutto così maledettamente difficile, con la famiglia che cade a pezzi e tutto il mondo che le urla in faccia che è colpa sua se Cloe è morta in un incidente d’auto. Ma Petra non si arrende e, spinta da una forza di volontà che non sospettava di avere, affronta un percorso di rinascita, aiutata prima da Lore, una compagna di classe scozzese arrivata in Italia per uno scambio culturale, e poi da Dario, uno studente universitario che le fa ripetizioni di matematica in vista dell’esame di maturità.
Dario, un ragazzo enigmatico e affascinante, che la sorprende in ogni occasione e che le apre le porte di un futuro nuovo, radioso. Ma che allo stesso tempo nasconde un passato oscuro che presto tornerà a reclamare il suo prezzo, mettendo in discussione tutto ciò che Petra ha costruito fino a quel momento…
I problemi a scuola, il rapporto con i genitori, l’amore, le fughe, i traguardi, le delusioni, il bisogno di trovare il proprio posto nel mondo: per Petra, senza più Cloe ma con Dario al suo fianco, ogni giorno sarà come il primo giorno della sua nuova vita.

[Recensione] LA FIDANZATA - Michelle Frances - Nord


Ben ritrovati Sognalettori, eccomi di nuovo qui, questa volta per parlarvi di un Thriller che mi ha catturata in una rete fitta di intrighi, segreti, bugie, odio.
Sto parlando di una delle ultime uscite Nord, " La fidanzata ", ma procediamo con ordine... se siete curiosi di scoprire cosa ne penso non esitate a leggere tutto il post.

IL ROMANZO

Titolo: La fidanzata
Autore/Autrice: Michelle Frances
Editore: Nord
Data di uscita: 6 Luglio 2017
Genere: Thriller
Pagine: 443
Prezzo cartaceo: 16,90€
Prezzo ebook: 4,99€


Lei ama tuo figlio. Lei vuole la tua vita Laura sa di essere una madre iperprotettiva e – in fondo – gelosa di suo figlio Daniel, un brillante neolaureato dal futuro luminoso. Così, quando Daniel le presenta la sua nuova fidanzata, Cherry, lei si impone di essere gentile e addirittura invita la ragazza per qualche giorno di vacanza nella villa di famiglia a Saint Tropez. Ma tutti i suoi buoni propositi vanno in frantumi quando scopre che Cherry si fa riempire di regali e, soprattutto, ha mentito a Daniel riguardo al suo passato e al suo lavoro. E poi c’è sempre quella sgradevolissima sensazione che Cherry nasconda un lato oscuro e che stia tramando per metterla in cattiva luce col figlio. No, Laura non può rimanere a guardare mentre una spregiudicata arrampicatrice sociale cerca di rubarle Daniel. Deve agire. Ma sta per commettere un errore imperdonabile…

[Consigli della settimana] Appuntamenti dal 9 al 13 Ottobre


Buona Domenica Sognalettori!! Siete pronti per scoprire i libri che vi presenteremo in questa settimana?? Altri nuove ed  interessantissime letture vi aspettano... non vi resta che continuare a leggere!!

Lunedì 9 Ottobre inizierà Laura parlandoci di "La mappa che mi porta a te" di J.P. Monninger, della casa editrice Sperling & Kupfer.


IL ROMANZO

Titolo: La mappa che mi porta a te
Autore: J.P. Monninger
Editore: Sperling & Kupfer
Data di uscita: 29 Agosto 2017
Genere: Narrativa Contemporanea
Pagine: 384
Prezzo cartaceo: 18,90€
Prezzo ebook: 9,99€


L'amore ci trova. Sempre. È l'estate dopo la laurea, quella della libertà e dei progetti, quando il futuro ti inebria con le sue infinite possibilità e la vita sembra invitarti a percorrere mille strade diverse. Quell'estate, al termine del college, Heather parte per l'Europa con le amiche del cuore. È un viaggio zaino in spalla, alla scoperta della magia del vecchio continente, i romanzi di Hemingway a farle da guida da una capitale all'altra. Ad attenderla al suo ritorno negli Stati Uniti c'è un avvenire già accuratamente tracciato: un impiego sicuro, l'inizio di una carriera importante, le aspettative della famiglia. Ma su un treno notturno da Parigi ad Amsterdam, ecco, inaspettato, l'incontro con Jack, capace in un istante di cambiare il corso del suo viaggio e della sua vita. Jack non segue gli schemi. Lui, la carriera e le aspettative, se le è lasciate alle spalle senza rimpianti. Ora sta attraversando l'Europa seguendo un itinerario annotato in un vecchio taccuino: apparteneva a suo nonno che, dopo aver combattuto nella Seconda guerra mondiale, si era concesso di conoscere meglio quei Paesi prima di tornare in America. Per Jack, quel diario è un tesoro prezioso e non esita a condividerlo con la ragazza che lo ha conquistato in un istante. È così che le traiettorie di Heather e Jack si uniscono, in un viaggio dell'anima che è scoprirsi e amarsi, vedere con gli stessi occhi spettacoli mozzafiato, nutrirsi di poesia, suoni, profumi. È un'estate unica, in cui tutto è un sogno possibile. Ma quando, come ogni estate, volgerà al termine, Heather e Jack dovranno decidere se restare compagni di viaggio per la vita o tornare alle rotte prestabilite. Sul loro destino pesa un segreto. E sarà la più grande prova d'amore.


Martedì 10 Ottobre torna Laura, che ci proporrà la sua recensione di "Grazie per avermi spezzato il cuore", secondo volume delle Redemprion series, di Lauren Layne ed edito da Newton Comprton.

IL ROMANZO


Titolo: Grazie per avermi spezzato il cuore
Autrice: Lauren Layne
Serie: Redemption Series vol. 2
Finale: Autoconclusivo
Editore: Newton Compton
Data di uscita: 4 aprile 2017
Genere: New Adult
Pagine: 271
Prezzo cartaceo: 8,42€
Prezzo ebook: 4,99€


Quando Olivia Middleton abbandona il glamour di Park Avenue per una remota città costiera del Maine, tutti danno per scontato che l’abbia fatto per seguire il suo istinto altruista. Olivia in realtà nasconde un segreto e lavorare in un’associazione che si occupa del recupero di veterani di guerra non è esattamente un atto di generosità, ma una penitenza. Il problema è che la persona che le viene affidata non è l’anziano triste e riconoscente che si aspettava di incontrare, ma un ventiquattrenne scostante che non ha alcuna intenzione di diventare lo strumento per la redenzione di Olivia. Paul Langdon non ha bisogno che uno specchio gli riveli di non essere più il quarterback che era prima della guerra. Sa che è diventato brutto dentro e fuori e ha deciso che farà di tutto per mantenere la forma di esilio che si è auto-imposto, anche a costo di perdere la sua eredità. Ma Paul non aveva fatto i conti con la splendida ventiduenne a cui è stato affidato, e che gli ricorda tutto ciò che ha perso e che non potrà mai più avere indietro. Ora Paul e Olivia devono decidere: saranno in grado di aiutarsi a vicenda o sono perduti per sempre?


Mercoledì 11 Ottobre tornerà Patrizia con la recensione di "E poi ci sono io" di Kathleen Glasgow, della casa editrice Rizzoli.

IL ROMANZO

Titolo: E poi ci sono io
Autrice: Kathleen Glasgow
Editore: Rizzoli
Data di uscita: 7 Settembre 2017
Genere: Narrativa Straniera
Pagine: 356
Prezzo cartaceo: 19,00€
Prezzo ebook: 9,99€


«Tutto quello che si rompe, comprese le persone, si può aggiustare. Ecco come la penso io.» A soli diciassette anni, Charlotte Davis ha già trovato un rimedio per calmare la sofferenza che prova. Per non pensare all'amato padre che ormai non è più con lei, per non pensare alla sua migliore amica che l'ha lasciata, per non pensare a una madre che da molto tempo non la capisce, a Charlie basta avere a portata di mano un pezzo di vetro. Un coccio di bottiglia, un gesto secco, un taglio sulla pelle: e dentro si fa largo una specie di sollievo. Charlie è ricoverata in un istituto psichiatrico di St. Paul, nel Minnesota, un microcosmo abitato da altre ragazze come lei, ragazze sole, ognuna un mondo da decifrare, ognuna intrappolata in un diverso dolore. Boccioli di donne ancora troppo chiusi, duri, terrorizzati dall'aprirsi alla vita, sprovvisti di misure di difesa e dunque trascinati via dalla corrente dell'autolesionismo. Le ragazze tra di loro si prendono in giro, si raccontano, immaginano il futuro, c'è chi vorrebbe uscire di lì e chi invece vuole restare al riparo di quelle mura. Charlie, al momento delle dimissioni, non sa dove andare, dato che la madre non la vuole con sé. Sarà allora nella lontana Arizona, dove il sole è rovente e un amico l'aspetta, che potrà provare a riconquistare uno spazio di gioia e nuovi progetti. Il lavoro in una tavola calda e certi inattesi incontri sono linfa benefica, ma quel suo debole entusiasmo viene deluso in fretta: per ricominciare davvero, allora, cosa serve? E poi ci sono io è una storia viscerale, aspra e dolce come i diciassette anni di Charlie, un romanzo che parla di adolescenza con onestà, guardando dritto negli occhi di chi pensa di non farcela e crede di essere destinato a scivolare per sempre; è una storia fatta di cadute, improvvise speranze e ripartenze, che ci ricorda quello che siamo stati e quale coraggio serve per riprendere la strada.


Giovedì 12 sarà la volta di Dalila che ci presenterà la sua recensione di un libro che le sta particolarmente a cuore: "E allora baciami" di Roberto Emanuelli, della casa editrice Rizzoli.

IL ROMANZO

Titolo: E allora baciami
Autore: Roberto Emanuelli
Editore: Rizzoli
Data di uscita: 27 Aprile 2017
Genere: Narrativa Contemporanea
Pagine: 308
Prezzo cartaceo: 17,50€
Prezzo ebook: 8,99€


L’amore, quello vero, quando arriva te ne accorgi. Ti prende dritto al cuore e alla testa, e a quel punto è già troppo tardi: il tempo, la distanza, le tempeste piccole e grandi, non c’è più niente che possa fermarlo. Ed è impossibile da dimenticare. Lo sa bene Leonardo, che l’ha sentito bruciare sulla pelle e ancora non riesce a liberarsi dai ricordi. Da quando Angela se n’è andata ha avuto tante donne, ma nessuna può sperare di prendere il suo posto. L’amore, adesso, Leonardo lo cerca nelle cose semplici: nei sorrisi soddisfatti dei clienti quando ripara le loro auto; nella musica che ascolta sulla sua Duetto d’epoca o nelle serate con gli amici di una vita. E poi c’è Laura, la figlia di diciassette anni, sempre più bella, ma anche terribilmente distante. Lei l’amore lo impara su internet, nelle parole di blogger che sanno sfiorarle il cuore come quel padre così silenzioso non potrebbe mai fare. Se sua mamma è fuggita, si dice, un motivo ci sarà pure. Già, ma quale? E come scoprirlo? La risposta gliela porterà il destino, al termine di un viaggio sorprendente, che per lei significherà trovare il coraggio di amare, per Leonardo la forza di ricominciare a farlo. Perché anche il più piccolo gesto d’amore è un miracolo, ma quel miracolo bisogna desiderarlo insieme.


E per concludere Venerdì 13 la nostra cara Sara tornerà ad allietarci con la recensione del libro "La lettera segreta" di Chloé Dural, edito Garzanti.

IL ROMANZO

Titolo: La lettera segreta
Autrice: Chloé Dural
Editore: Garzanti
Data di uscita: 7 Settembre 2017
Genere: Romanzo
Pagine: 224
Prezzo cartaceo: 16,90€
Prezzo ebook: 4,99€


Può la lettera di uno sconosciuto cambiar la vita? E quello che si chiede Flavie quandi si vede recapitare una busta misteriosa data ta 1971. Una busta arrivata con quarantatn anni di ritardo. Non ha idea di chi possa esseri Lili, la destinataria. Eppure la curiosità è co forte che Flavie decide di aprirla. Il contenuto, scritto a mano in una calligrafia elegante, la sorprende: perché quelle righe le ricordano i romanzi che ama scrivere. Quelle righe nascondono una storia d'amore in cui un uomo supplica Lili di raggiungerlo e di sposarlo. Un uomo che si firma solo con E. Flavie non ha altri indizi. Non ha altre informazioni se non una richiesta fatta con il cuore che forse non è mai stata ascoltata. Forse quelle parole, perse nel vento, hanno modificato il destino di due persone per sempre. Flavie deve trovarle. Deve sapere se sono state divise tutti questi anni da uria lettera mai arrivata. Perché ha bisogno di Credere anche lei che possa esistere qualcosa più forte di tutto. Più forte del tempo, degli sbagli, delle scelte, degli imprevisti. Qualcosa che Flavie ha trovato solo nei romanzi, mai nella realtà. La ricerca la porta nel Sud della Francia, dove scopre che forse non tutto è perduto. Che forse è ancora possibile riannodare i fili spezzati del passato. Perché ci sono amori che non si possono dimenticare. Ci sono emozioni che cambiano ogni cosa. E Flavie, trascinata da quello che la lettera le ha rivelato, è pronta finalmente a viverle.


Vi abbiamo incuriositi? Aspettiamo tutti i vostri commenti per sapere cosa ne pensate.
Buona nuova settimana e buona lettura a tutti!!

Consigli d'autore #1


Eccoci con una nuova rubrica! Cerchiamo sempre di consigliarvi, aggiornandovi sulle ultime uscite delle case editrici, ma spesso non parliamo di uscite meno recenti. In questo spazio, saranno gli autori a consigliare i loro tre libri preferiti. Apre le danze Corinne Savarese, quali sono i tre libri che ci consiglia? Scopriamoli insieme nell'attesa che arrivi il giorno dell'uscita del suo ultimo capolavoro "MR CUPIDO" , prevista per domani 15 settembre. (Non perdetevi la nostra recensione in anteprima domani)

Recensione: "IL PROBLEMA E' CHE TI AMO" di Jennifer L. Armentrout ed. Nord

Buongiorno lettrici di Diario di un Sogno, la nostra dolcissima Sara è riuscita a convincere persino me ad aderire al suo blog. Mi chiamo Fay Camshell e sono un'appasionata di romanzi d'amore, un'inguaribile romantica.

Non smettere mai
di credere nell'amore




Da quattro anni, il silenzio è lo scudo che la protegge dal resto del mondo. Circondata dall'affetto dei nuovi genitori adottivi, Mallory Dodge ha cercato di superare i traumi del passato, di convincersi di non avere più bisogno di essere invisibile, ma le cicatrici dell’anima bruciano ancora e non le permettono di dimenticare. Ecco perché dover frequentare l'ultimo anno di liceo in una scuola pubblica, dove sarà costretta a uscire dal guscio, la terrorizza. Tuttavia è proprio a scuola che accade l’inaspettato: tra i suoi nuovi compagni c’è Rider Stark, l’unico raggio di sole nella sua infanzia da incubo, il ragazzo che in più di un'occasione l'ha protetta dalla violenza del padre affidatario. Rider però è cambiato: ha un atteggiamento arrogante, una pessima reputazione e pare che sia invischiato in una rete di cattive compagnie. Anche se, dietro quella maschera da sbruffone, Mallory riconosce ancora il suo eroe d’un tempo… un eroe per di più molto affascinante. Eppure gli anni trascorsi lontano da Mallory hanno segnato profondamente Rider, che ben presto si troverà davvero nei guai. E Mallory sarà la sola a poter fare la differenza. Ma riuscirà a far sentire la propria voce e a battersi per il ragazzo che ama, o la paura la farà tacere per sempre?

«Non ho bisogno che tu mi difenda. Ho bisogno di…»
Lasciai la frase in sospeso, perché lui si era portato la mia mano al petto e sentivo battere forte il suo cuore.
«Di cosa, Mallory?»
«Ho bisogno di affrontare la situazione per conto mio. Non puoi proteggermi sempre.»
«Ma io voglio proteggerti.»



Il romanzo di cui vi parlo oggi è "Il problema è che ti amo" di Jennifer Lynn Armentrout, una scrittrice ormai nota e molto attesa da noi in Italia. Chi non ha perdutamente amato la serie "ti aspettavo"? Chi non ha sognato con Cam, Avary e tutti gli amici del campus del West Virginia o del Mona's? Ebbene anche stavolta la nostra J. Lynn non sbaglia un colpo.
Il romanzo, autoconclusivo, è uno young adult che tratta la storia di Mallory Dodge denominata Pesce dal nostro splendido protagonista, Rider, perché quasi sempre muta... la storia, in realtà, si incentra sulle motivazioni di questo silenzio.
Mallory cerca da quattro anni, ovvero da quando è stata adottata dagli amorevoli Carl e Rosa, di dimenticare il suo passato, di cancellare gli anni vissuti nel terrore e nella violenza nelle case famiglia o in affido. Un infanzia difficile condivisa con Rider, il bambino che l'ha sempre difesa, che, inaspettatamente reincontra all'ultimo anno delle superiori.
L'autrice, infatti, sa raccontare con un tatto incredibile uno dei temi più diffusi e difficili dei nostri tempi: l'adozione.
"Il sorriso rilassato, quasi pigro, che non gli avevo mai visto in faccia prima di quel giorno, svanì di colpo. Le sue labbra si schiusero e il pallore si fece strada sotto la carnagione olivastra. Sgranò gli occhi, le pagliuzze dorate sembrarono espandersi. Mi aveva riconosciuta: ero cambiata molto da allora, eppure aveva capito chi ero. Si mosse di nuovo, si sporse in avanti sulla sedia, verso di me. Tre parole uscirono ruggendo dal passato e mi rintronarono in testa.
«Pesce?» ansimò"
Non fare rumore.
Entrambi sono cambiati ma i loro cuori sanno riconoscersi istantaneamente anche se incontreranno non poche difficoltà. Lui è la persona che l'ha sempre protetta e, nonostante siano passati anni, non smette di farlo...stavolta la protegge dalla verità sulla sua vita, una vita che non è molto cambiata da quando erano insieme in affido e che, per alcuni versi, è anche peggiorata. Mallory, però, non è più la ragazzina di un tempo e scorrendo le pagine del libro assistiamo alla sua crescita interiore.

«Non ho bisogno che tu mi difenda. Ho bisogno di…»
Lasciai la frase in sospeso, perché lui si era portato la mia mano al petto e sentivo battere forte il suo cuore.
«Di cosa, Mallory?» «Ho bisogno di affrontare la situazione per conto mio. Non puoi proteggermi sempre.»
«Ma io voglio proteggerti.»
Questa è una di quelle qualità che rende l'Armentrout una delle mie autrici preferite, la capicità di farti affezionare al protagonista, di fartelo amare al punto da soffrire e crescere emotivamente con lui. Un romanzo che ti cattura sin dalla prima pagina.

Book haul giugno + curiosità

Buongiorno cari lettori!Ultimamente sto trascurando il blog, ma sapete che quando sparisco sto organizzando qualcosa per voi. Infatti a breve pubblicherò le date del tour che partirà da Cagliari e proseguirà in giro per la Sardegna. Quattro gli autori che saranno al mio fianco, curiosi di conoscere i nomi? Va bene, vi accontento! Salvatore Basile, Marisa Salabelle, Donatella Rizzati e Valentina Cebeni.


Ma torniamo al vero motivo di questo post, ossia il mio bottino di giugno...
Eccolo:


Ora ho qualche domandina per voi...Ne avete letto qualcuno?Quali mi consigliate e quali mi sconsigliate?