[REVIEW PARTY] LE RAGAZZE NON POSSONO ENTRARE - E. LOCKHART - DEAGOSTINI




Buongiorno Sognalettori! Probabilmente non lo sapete, ma oggi è un giorno doppiamente di festa per me, sia perché è la Giornata Mondiale della Danza (la Danza è una delle mie più grandi passioni❣❣❣) ed è anche… sì, lo ammetto, oggi è anche il giorno del mio compleanno. Non amo molto festeggiarlo in chissà quale modo eh, mi basta poco, come ad esempio leggere un buon libro! 😉 Ed è per questo che sono felice che proprio oggi il blog partecipi anche a un nuovissimo Review Party con il libro LE RAGAZZE NON POSSONO ENTRAREdell’autrice americana E. Lockhart, pubblicato in Italia dalla casa editrice DeA.
Avete letto qualche libro di questa autrice? Siete curiosi di conoscere Frankie la protagonista di questo libro? Avete voglia di lasciarmi un pensiero, una frase, un parere? Scrivetelo nei commenti sotto al post, non vedo l’ora di leggerli! 😉

E. Lockhart (pseudonimo di Emily Jenkins) è l’autrice del bestseller mondiale “L’estate dei segreti perduti”, pubblicato in Italia dalla casa editrice DeA, come anche il più recente “L’amica perfetta”.
I suoi numerosi libri, molto amati dalla critica, sono stati tradotti in dieci lingue. È stata finalista al National Book Award, il più prestigioso premio letterario americano. L’amica perfetta, già bestseller del «New York Times», diventerà un film con due produttrici d’eccezione: Lena Dunham e Jenni Konner, della serie tv Girls.

IL ROMANZO


Genere: Narrativa
Data di uscita: 30 Aprile 2019
Prezzo cartaceo: 14,90€
Prezzo ebook: 6,99€


Basta un'estate per cambiare la vita di Frankie Landau Bank. Un'estate in cui Frankie sboccia come un fiore, trasformandosi da bambina un po' nerd a ragazza molto attraente, l'oggetto del desiderio di tutti i suoi coetanei. Sarà però solo Matthew a conquistare il suo cuore. Matthew che è bello, ricco e affascinante. Ed è anche il leader della più antica società segreta del liceo super posh che Frankie frequenta. A Frankie piacerebbe moltissimo entrare a far parte della società segreta, ma non può perché non c'è posto per le donne nel prestigiosissimo Loyal Order of Basset Hounds. Ma la ragazza è troppo intelligente per restare a guardare: inizia quindi a manipolare Matthew e tutti gli altri membri per organizzare gli scherzi più spettacolari mai visti. E per ricordare a tutti che nessuno, ma proprio nessuno, può mettere una donna in un angolo.


“The Disreputable History of Frankie Landau-Banks” (titolo originale del libro) è la storia di una ragazza di 15 anni che frequenta una scuola superiore esclusivissima, l’Alabaster.
Nell’estate tra il primo e il secondo anno, Frances Rose Landau-Banks (detta Frankie), da ragazzina inizialmente bruttina e semi-invisibile dai capelli ricci indomabili, cresce di ben 10 cm, aumenta di 9 kg nei punti giusti e diventa così da bambina a giovane donna formosa con uno stile originale oltre che, imprevedibilmente, molto attraente per i ragazzi della sua scuola… il bello è che Frankie non ha fatto nulla per cambiare se non passare la sua estate in totale relax distesa sull’amaca della sua casa nella periferia del New Jersey leggendo racconti di Dorothy Parker e bevendo limonata.
All’inizio del secondo anno di liceo Frankie Landau-Banks non era niente di tutto questo. Era una ragazza a cui piaceva leggere, che aveva avuto un solo ragazzo, che si divertiva nel Club di Dibattito e che a casa teneva ancora dei gerbilli in una gabbietta. Era assai intelligente, ma non c’era niente di insolitamente ambizioso o strano nel funzionamento della sua mente.
Il suo cibo preferito era il guacamole, il suo colore preferito era il bianco.
Non era mai stata innamorata.
I genitori di Frankie sono separati ma le stanno ugualmente molto addosso e ha una sorella maggiore di nome Zada che all’Alabaster le ha fatto da guida, da mentore, da spalla…. Peccato che ora Zada sia andata al college dall’altra parte della nazione, e che quindi Frankie debba contare solo ed esclusivamente su se stessa. Oltretutto le persone che l’anno prima a scuola la notavano a malapena solo come “sorella di Zada” sono le stesse che ora la ignorano completamente o che la squadrano dalla testa ai piedi chiedendole se sia una nuova studentessa appena iscritta. La cosa la stupisce e infastidisce allo stesso tempo, perché ripetere di continuo a tutti “Sono Frankie, la sorella di Zada, ci siamo già conosciuti l’anno scorso, frequento il secondo anno qui, non ti ricordi?” la rende doppiamente insignificante. Certo non le dispiace la nuova attenzione che il genere maschile adesso le offre ma allo stesso tempo quello che per Frankie conta di più di tutto è che capiscano come sia lei veramente, a prescindere dal suo aspetto fisico. Non è quello che desidererebbero tutti?
Le cose prendono una piega decisamente inaspettata quando per caso inizia a conoscere meglio alcuni allievi dell’ultimo anno, Matthew Livingston, Alessandro Tesorieri detto “Alfa”, Dean Enderby e… Porter Welsch, sì proprio quel ragazzo con cui usciva l’anno precedente e che le ha spezzato il cuore!! Ma come possono cambiare così drasticamente le cose dopo appena un’estate? E cosa succederebbe se la giovane ma intraprendente Frankie decidesse lei di prendere in mano le redini della sua vita e far cambiare le cose a suo piacimento? 
Come avrebbe potuto, con persone così perfettamente prive di dignità? Sciocchi in un modo magnifico. Pronti a mettersi in ridicolo alla prima occasione, a prostrarsi, a riconoscere le proprie debolezze. […] Quei ragazzi erano così sicuri del loro posto nel mondo – così profondamente certi di avere un valore e un futuro – da non aver bisogno di filtri o di maschere.
Il via del cambiamento e della mente geniale della nostra protagonista inizia con la comparsa di una strana busta nella sua cassetta della posta a scuola…
Dentro c’era una busta celeste sigillata con la ceralacca rossa, come una lettera d’amore di epoca vittoriana. […] Non c’era firma, né altri indizi su chi fosse il mittente. Frankie girò il biglietto. Niente. Guardò di nuovo la busta. Istoriato nella ceralacca rossa c’era il disegno di un cane con le orecchie penzoloni. Un bassethound.
Quando ho iniziato a leggere “Le ragazze non possono entrare” non mi sarei mai aspettata di immergermi in un libro ambientato sì in una scuola superiore prestigiosa piena di figli di papà ma soprattutto con una protagonista dalla mente brillante e fervida, quasi geniale!! 
Infatti la piccola “Cucciolotta” come la chiama la sua famiglia, è molto più intelligente di quanto tutti si aspettino, possiede una proprietà di linguaggio e un acume degno di gente ben più esperta, matura e grande di lei… peccato che nessuno se ne renda conto!
O forse è proprio questo ciò che l’aiuta nei suoi progetti segreti… con “Il Fido Ordine dei Basset Hound”, associazione segretissima dell’Alabaster da più di 50 anni alla quale però hanno sempre partecipato solo ed esclusivamente membri maschili. Certo, una volta la scuola era solo maschile ma nonostante da anni ormai sia diventata una scuola mista, questo club iper segreto non ha mai aperto le porte a nessuna ragazza. A Frankie la cosa non va per niente e infatti se ne inventerà una dietro l’altra per dare il filo da torcere a tutti quanti!!
Può contare sull’aiuto della fidata compagna di stanza Trish che la aiuta senza fare domande ma la genialità di Frankie e la sua mente sempre in fermento hanno deciso una cosa importante: non rivelerà mai a nessuno quello che le passa per la testa, né tantomeno i suoi piani!

Sebbene questa autrice sia molto conosciuta e arguta nei suoi libri, questo è il suo primo libro che ho avuto l’occasione di leggere (ma vi assicuro che ne ho altri segnati nella mia chilometrica wishlist!) e ammetto che fin da subito (già dal titolo) mi ha intrigata ed incuriosita.
Ho apprezzato molto la scelta originale della protagonista, la scelta stilistica con cui ha realizzato i capitoli, come ha intessuto la trama sempre frizzante e per nulla banale e soprattutto il messaggio che ha voluto dare al libro. Non posso svelarvelo già ora (altrimenti che divertimento avreste poi a leggere il libro? 😜 ) ma vi assicuro che è un messaggio importante per una giovane ragazza e adattissimo per un libro YA.
L’ho letto molto scorrevolmente e sono passata con piacere da un capitolo all’altro arrivando alla fine quasi senza rendermene conto: è un libro assai scorrevole che leggerete con piacere, ne sono certa! 😉
Lo stile fresco ed innovativo, diretto e privo di contorte descrizioni o arzigogolamenti vari mi ha permesso di assaporare appieno l’essenza del libro, di passare piacevolmente delle ore tra le pagine di “Le ragazze non possono entrare” e di apprezzare lo stile di un’autrice che da tempo mi incuriosiva… Ora, a maggior ragione, leggerò con piacere anche gli altri suoi libri che avevo in wishlist, evviva!! 😊
Consiglio la lettura del libro della Lockhart a chiunque abbia voglia di immergersi in una lettura fresca, vivace e fuori dagli schemi, come fuori dagli schemi è anche la protagonista Frankie.
Allora che aspettate? Correte a leggere “Le ragazze non possono entrare”!! 😊
Vi auguro una buona lettura, a presto.

Nessun commento