Buongiorno sognatori, oggi voglio parlarvi di “La giusta distanza” di Sara Rattaro, pubblicato da Sperling&Kupfer, che ringrazio per la copia cartacea del libro. 📖 😊
Sara Rattaro è nata a Genova. Laureata in Biologia e in Scienze della Comunicazione, ha lavorato come informatore farmaceutico prima di dedicarsi completamente alla sua grande passione, la scrittura. È già autrice di cinque romanzi, accolti con grande successo da librai, lettori e critica, e tradotti in nove lingue: Sulla sedia sbagliata, Un uso qualunque di te, Non volare via(Premio Città di Rieti 2014), Niente è come te (Premio Bancarella 2015), Splendi più che puoi(Premio Rapallo Carige 2016.
www.sararattaro.it
FacebookSara Rattaro
Twitter @SaraRattaro
IL ROMANZO
Titolo: La giusta distanza
Autore: Sara Rattaro
Data di uscita: Gennaio 2019
Genere: Narrativa Italiana Contemporanea
Pagine: 247
L'aereo è al completo: una fitta trama di storie e destini casualmente uniti e allineati. Tra loro c'è un uomo che ha preso quel volo per mettere distanza tra se stesso e la sua vita: forse per fuggire, forse per capire. All'improvviso, il segnale di allacciare le cinture, un tremore che scuote tutto l'aereo, e la sensazione tangibile di precipitare. Mentre il panico prende voce e corpo tra i passeggeri, quell'uomo vorrebbe aggrapparsi con tutte le sue forze proprio alla vita che, fino a un istante prima, sentiva ormai lontana. D'istinto, cerca la mano della donna seduta lì accanto, anche lei chiusa nella sua paura. Una stretta che si fa conforto, un abbraccio che diventerà passione quando, scongiurata la fine, i due compagni di viaggio decideranno di annullare ogni distanza tra loro e condividere la notte. In attesa del mattino, di un nuovo imbarco, di una direzione da prendere e della vita che sarà ancora lì ad attenderli. Ma che potrebbe non essere più la stessa di prima. Perché a volte basta un attimo per dare nuovo senso al passato e nuova forma al futuro.
Sara Rattaro disegna le imprevedibili traiettorie dell'esistenza, tra destini che invertono la rotta e coincidenze mancate per un soffio, distacchi che dilatano l'assenza e distanze che misurano il peso di un amore. Un romanzo che percorre le stagioni di una relazione, accendendo una luce su quella fase delicata e paziente in cui un sentimento trova la sua cura e riscopre la sua essenza, perché «la bellezza di un amore non è né all'inizio né alla fine, è nel mentre.»
Sara Rattaro disegna le imprevedibili traiettorie dell'esistenza, tra destini che invertono la rotta e coincidenze mancate per un soffio, distacchi che dilatano l'assenza e distanze che misurano il peso di un amore. Un romanzo che percorre le stagioni di una relazione, accendendo una luce su quella fase delicata e paziente in cui un sentimento trova la sua cura e riscopre la sua essenza, perché «la bellezza di un amore non è né all'inizio né alla fine, è nel mentre.»
Seguo l’autrice con molto piacere perché trovo nei suoi libri quel trasporto che cerco nelle storie che scelgo di leggere. Penso che la Rattaro abbia la capacità di far immedesimare il lettore a tal punto da farlo sentire totalmente rapito dalla storia. Anche se nei suoi libri i temi non sono di certo leggeri, nel raccontare, l’autrice tira fuori la delicatezza per evitare pesantezza.
Ne La giusta distanza ho trovato qualcosa in più.
Sono abituata ad amare i personaggi creati dalla Rattaro, reali, senza paure di mostrare i loro difetti, che allo stesso tempo trovano la forza di rialzarsi.
Chi mi conosce sa che cerco nei libri storie vere, e, quando si parla di amore pretendo che sia vero più che mai, non voglio leggere tutto rosa e fiori e l’amore delle favole...
Una storia dolorosa, un matrimonio in difficoltà , due persone che si sentono perse... Non è mai facile quando si ha a che fare con i sentimenti. La storia di Aurora e Luca potrebbe essere la stessa di tanti di noi.
Ne La giusta distanza ho trovato qualcosa in più.
Sono abituata ad amare i personaggi creati dalla Rattaro, reali, senza paure di mostrare i loro difetti, che allo stesso tempo trovano la forza di rialzarsi.
Chi mi conosce sa che cerco nei libri storie vere, e, quando si parla di amore pretendo che sia vero più che mai, non voglio leggere tutto rosa e fiori e l’amore delle favole...
“L’amore non è l’estate, l’amore è superare l’inverno.”
Una storia dolorosa, un matrimonio in difficoltà , due persone che si sentono perse... Non è mai facile quando si ha a che fare con i sentimenti. La storia di Aurora e Luca potrebbe essere la stessa di tanti di noi.
Due personaggi molto diversi fra loro, Aurora una donna che ha sofferto e per paura di soffrire si difende attaccando e nascondendosi dietro a tutto ciò che non può sbagliare, la matematica per esempio...
Luca invece è calmo, paziente, un uomo che pensa prima agli altri che a se stesso...
Due caratteri diversi.
Si sa che le relazioni, specialmente quelle più lunghe, con il tempo sono sottoposte a delle difficoltà , riusciranno a superarle?
Un romanzo che insegna ad andare oltre.
Mi sono ritrovata molto tra le pagine di questo romanzo e forse è anche per questo che l’ho apprezzato un po’ di più rispetto ai precedenti.
Non voglio raccontarvi troppo perché come sempre voglio lasciarvi vivere le emozioni racchiuse in questa storia.
Nessun commento