[RECENSIONE] D'AMORE E OMBRA - ISABEL ALLENDE - FELTRINELLI EDITORE



Buongiorno Sognalettori,
oggi vi parlo di: "D'amore e ombra" di Isabelle Allende, pubblicato da Feltrinelli Editore.

Isabel Allende è nata a Lima, in Perù, nel 1942, ma è vissuta in Cile fino al 1975 lavorando come giornalista. Dopo il golpe di Pinochet si è stabilita in Venezuela e, successivamente, negli Stati Uniti. Con il suo primo romanzo, La casa degli spiriti del 1982 (Feltrinelli 1983), si è subito affermata come una delle voci più importanti della narrativa contemporanea in lingua spagnola.
Con Feltrinelli ha inoltre pubblicato: D'amore e ombra (1985), Eva Luna (1988), Eva Luna racconta (1990), Il piano infinito (1992), Paula (1995), Afrodita. Racconti, ricette e altri afrodisiaci (1998), La figlia della fortuna (1999), La città delle bestie (2002), Il mio paese inventato (2003) e Il regno del drago d'oro (2004).
Inoltre Feltrinelli ha pubblicato Per Paula. Lettere dal mondo (1997), che raccoglie le lettere ricevute da Isabel Allende dopo la pubblicazione di Paula, e La vita secondo Isabel di Celia Correas Zapata (2001).


IL ROMANZO


Titolo: D'amore e ombra
Autore: Isabelle Allende
Data di uscita: 1985
Genere: Narrativa straniera contemporanea
Pagine: 244


Sullo sfondo dell'inquieto scenario della società cilena, il sorgere di un amore tra due giovani giornalisti impegnati in una pericolosa indagine. Evangelina, una ragazza di facoltà medianiche, sparisce all'improvviso sequestrata dalla polizia. I due giovani, Irene e Francisco, si mettono alla sua ricerca, percorrendo una triste trafila che li porta dai commissariati alle carceri, dalla morgue ai campi di concentramento, mentre l'incubo della dittatura si fa sempre più incombente. Nell'appassionata descrizione della crescita sentimentale ed etica dei due giovani, dietro cui si cela una vicenda collettiva dura e drammatica, e nella perfetta costruzione di una trama che si fa via via sempre più avvincente, Isabel Allende dispiega ancora una volta le grandi doti di narratrice che hanno fatto de La casa degli spiriti un bestseller mondiale.


"...e adesso, amica mia, raccontami perché sei triste.
Perché finora ho vissuto sognando e ora ho paura di svegliarmi. "

Meravigliosa Isabel Allende.
Pittrice dell'amore e delle passioni.
Sì, perché, per me, questo romanzo è un bellissimo quadro. Una tela, che ha come sfondo il Cile oppresso dal regime di Pinochet.

È un dipinto in cui ci sono zone di luce e zone di ombra.

La luce è l'amore che nasce tra i due protagonisti, un ragazzo e una ragazza di estrazione sociale completamente diversa, impegnati, entrambi, in un'indagine giornalistica.
Un amore che si alimenta non solo con l'affetto e la passione ma anche con la forza degli ideali e dei valori condivisi: amore per la giustizia, amore per la verità.

Le ombre sono quelle della dittatura: un regime militare spietato che compromette le indagini e cerca costantemente di coprire le tracce che portano alla verità.
È una storia di luce e di ombre.
È una storia potente.

Questa è la storia di una donna e di un uomo che si amarono in pienezza evitando così un'esistenza banale. L'ho serbata nella memoria affinché il tempo non la sciupasse, ed è solo ora, nelle notti silenziose di questo luogo, che posso infine raccontarla. Lo farò per quell'uomo e quella donna che mi confidarono le loro vite dicendo prendi, scrivi, affinché non lo cancelli il vento.

Grazie Isabel


Nessun commento