Buongiorno Sognalettori, oggi vi parlo di un romanzo pieno di emozioni, un romanzo che mi ha fatto innamorare ancora di più della lettura, "Meraviglia" di Francesco Vidotto, un autore che non conoscevo e che ha rubato un angolo del mio cuore con un romanzo semplice ed essenziale!!!
IL ROMANZO

Autore/Autrice: Francesco Vidotto
Editore: Mondadoti
Data di uscita: 12 Settembre 2017
Genere: Young Adult
Pagine: 207
Prezzo cartaceo: 17,00ā¬
Prezzo ebook: 8,99ā¬
Storia di un amore implacabile, di una ricerca intima a dispetto di tutto, "Meraviglia" ci accompagna negli anni difficili della formazione di un adolescente, che non eccelle, che non è ammirato, che fatica a individuare i propri contorni, ma che proprio nell'accettazione di sé e degli eventi riuscirà a trovare il senso di una vita che, seppur sghemba, gli appartiene profondamente. Lorenzo è nato e cresciuto tra le Dolomiti, in un piccolo paese nel cuore dei Monti Pallidi. Ama la propria vita immersa nella natura e mai la vorrebbe cambiare, senonché il lavoro del padre lo costringe a trasferirsi in città proprio quando è il momento di iniziare le scuole superiori. Gli tocca frequentare un liceo di cemento grigio che quel suo piccolo paese avrebbe potuto contenerlo tutto quanto. Ogni cosa cambia. Lorenzo si sente fuori posto: straniero nella nuova vita ed estraneo a ciò che gli altri si aspettano da lui. I genitori insistono nel pretendere dei risultati scolastici che stentano ad arrivare, senza capire il suo disagio. Persino gli insegnanti lo abbandonano nell'indifferenza, al pari di un naufrago, e lui rimane in silenzio, al banco, in attesa che il tempo trascorra. Poi un giorno arriva Lavinia: Lavinia che è bella e ha gli occhi talmente neri che è impossibile distinguerne le pupille; Lavinia che è forte e lo salva da un branco di bulli; Lavinia che gira per la città in bicicletta coi suoi maglioni extralarge e il cappellaccio nero; Lavinia che va sempre al cuore delle cose; Lavinia che gli insegna a percepire la musica delle parole, a vivere di storie. L'amicizia che nasce tra loro è un sentimento forte e raro, capace di farli sentire completi. Ma la vita di lei nasconde ombre che oscurano ogni luce, ombre che trascinano in abissi troppo profondi. Insieme ci provano a sopravvivere, ad aggrapparsi a questa amicizia che per Lorenzo è molto di più: è amore. Amore bruciante e assoluto...
āAlcune vite sono fuochi dāartificio che non scoppiano e io, in una di queste, ci sono inciampato quasi per caso. Ć un peccato non vederle brillare. Un vero peccato. Per questa ragione c'ĆØ bisogno di non lasciarle scappare, di fissarle sulla carta; cosƬ che lo spettacolo possa essere ammirato in ogni tempoā
Non ho parole per
descrivere la bellezza di questo romanzo, le parole crude, essenziali e semplici
dellāautore mi hanno fatto amare Lorenzo e Lavinia in modo indescrivibile, mi
hanno fatto entrare in empatia con i personaggi come solo pochi altri autori
hanno fatto, un nome su tutti, Valentina DāUrbano.
Un romanzo delicato, che racconta la storia di
Lorenzo Coletti, che dal Tai di Cadore, si trasferisce con la famiglia a
Conegliano, dove il padre ha trovato lavoro e di Lavinia, una giovane ragazza
dagli occhi e dai capelli neri e dai vestiti troppo larghi.
Lorenzo vede Lavinia per
la prima volta sul piazzale del liceo scientifico Marconi, gli sembra strana,
solitaria, arriva in sella alla sua bici e non lo degna nemmeno di uno sguardo ma
poi lo salva dai bulli, in modo cosƬ naturale, schietto e deciso che ne rimane
affascinato.
Trascina i suoi giorni a
scuola sentendosi estraneo a tutto e a tutti, rimpiangendo le sue amate montagne
e i suoi nonni, sforzandosi di dare risultati scolastici accettabili, tanto
attesi dai suoi genitori, ma proprio non ci riesce, le parole gli sfuggono,
legge e studia, ma in testa non gli rimane niente! Lāunico che sembra capirlo e
accettarlo per quello che ĆØ, ĆØ Vasco, compagno di classe e nuovo amico di
avventure.
Anche Lavinia però lo vede e lo ascolta, anche
senza parlare sembra riuscire a leggergli lāanima e lo fa in un giorno triste
per Lorenzo, al parco, dove si ĆØ rifugiato dopo aver assistito ad un brutto
litigio dei genitori.
āAlzai la testa senza vergogna. Non māimportava di nulla. Era Lavinia, di nuovo sulla sua bicicletta. Scese, la lasciò cadere, mi guardò in viso e mi si sedette accanto. Non disse una parola. Mi fece una carezza sulla testa, solo questo, e a me parve di rinascere. Rimase lƬ, con la mano tra i miei capelli per un tempo infinito, come se conoscesse alla perfezione i forti venti sotterranei della disperazione. [ā¦] āSei una meravigliaā disse. āIo?ā āSi, tu.ā āUna meraviglia?ā āSi. Una meraviglia. CosƬ in bilico, tutto ammaccato, che non ti vergogni di piangere, di guardami come un bambino. Mi piaci.ā
Ć cosƬ per Lavinia, Lorenzo diventa āMeravigliaā,
trascorrono pomeriggi insieme, frequentano gli amici al bar, il loro ĆØ un amore
platonico, perché Lavinia è libera, libera di amare e Lorenzo non ha il
coraggio di dirle ciò che prova, ma Vasco siā¦
āCircumnavigai il caseggiato ma, quando spalancai la porticina verde, vidi Vasco e Lavinia nel corridoio. Lui le teneva la vita contro il muro e la baciava e lei lo abbracciava e si lasciava andare. Loro due insieme a qual modo mi tolsero lāaria.ā
Lorenzo inizia cosƬ a frequentare altre ragazze
o almeno ci prova, perchƩ in testa ha solo lei, Lavinia, cerca qualcosa di suo
in tutte quelle con cui esce, ma proprio non va, ed ĆØ dai lei che ritorna
sempre, anche solo per sfogarsi, per scappare dalle urla e dai rimproveri dei
genitori, che non capiscono che la scuola non fa per lui, che dopo essere stato
bocciato non ha intenzione di ritornarci in quellāistituto. Ed ĆØ sempre lei,
Lavinia che inconsapevolmente, dĆ il via al suo futuro, facendogli amare i
libri e la lettura, proprio a lui, che fino a quel momento osava soltanto
guardarli dalle vetrine, quei tomi immensi e pieni di fantasie!
āE quello che libro ĆØ?ā. Lavinia si sollevò sui gomiti per vedere meglio. āĆ un libro perfetto.ā āPare vecchio stravecchio.ā āLo ĆØ.ā āPosso vederlo?ā āCerto, che me lo domandi a fare?ā Mi alzai, lo recuperai e mi sedetti di nuovo. La storia infinita, cāera scritto in copertina. āHo visto il filmā le dissi. āAnche io, ma non ha niente a che vedere con il libro.ā āAh no? E perchĆ©?ā āPerchĆ© questo racconto ĆØ sconfinato per davvero.ā Aprii le prime pagine e presi a sfogliarlo. āĆ scritto in due colori.ā Lavinia annuƬ. āCome mai?ā āSono i due mondi. Quello nostro e FantĆ sia. Un colore per mondoā. [ā¦] āNon ti fermareā mi disse Lavinia. āPensavo dormissi.ā āTi ascoltavo. Tu sai raccontare.ā āVuoi scherzare? Se sono un somaro.ā Spalancò gli occhi e mi guardò. āTu sai raccontareā ripetĆ© seria come non lāavevo mai vista, e poi li richiuse in attesa delle mie parole.
Lavinia, con il suo carico di problemi, dovuti
allāassenza di figure genitoriali amorevoli e alle brutte frequentazioni, entra
ed esce dalla vita di Lorenzo, si perdono per anni per poi ritrovarsi, con lo
stesso affetto, immutato nel tempo e quellāamore che aspetta di mettere
finalmente radici nelle loro vite. Lorenzo intanto, affronta perdite
importanti, si diploma e ormai innamorato delle parole, decide di scrivere e
scrive di tutto, dei suoi pensieri delle sue sconfitte, dei suoi ricordi, di Lavinia
e non solo su carta.
āTatuo sulla pelle i dettagli che mi attraversano. Non mi va di perderli.ā
Mi fermo qui, perchƩ altrimenti
vi racconterei tutto, cāĆØ molto altro nella vita di Lorenzo e soprattutto di
Lavinia, cāĆØ amore, sofferenza, speranza, voglia di farcela, voglia di
riscatto, voglia di vivere la vita anche se in corpo non te ne rimane nemmeno
un grammo⦠e cāĆØ il destino, che chi lo sa, forse sarĆ dalla loro parte o forse
no!!!
Un romanzo che ti entra
sotto pelle, piano, lentamente, che dĆ voce a chi si sente inutile e sconfitto,
con un finale inaspettato, triste e meraviglioso, lo so⦠direte, come può
essere triste e meraviglioso insieme? ... Beh lo scoprirete!!!
Lāunico consiglio che mi
viene da darvi ĆØ LEGGETELO, ed arrivate fino alla fine, io sono ancora qui, con
un subbuglio di emozioni in corpo e la voglia di ricominciare dalla prima
pagina.
Frugai in tasca alla ricerca di un fazzoletto di carta e invece trovai un post-it. Lo guardai. Era rosa. In corsivo, nel mezzo, stavano poche parole ordinate. āTanti anni a cercare lāamore⦠Grazie, Meraviglia. Lavinia."
Ciao Patrizia. ā¤ļø
RispondiEliminaAspettavo con ansia la tua recensione. . . Avevo giĆ adocchiato questo libro, la tua recensione ĆØ bellissima. ā¤ļø
Mi hai trasmesso tantissime emozioni, ogni tua parola per me ĆØ stata un ulteriore conferma nel voler leggere questo libro. ā¤ļø
Lorenzo e Lavinia, sono due anime fragili, ma che presto scopriranno la meraviglia di amarsi. ā¤ļø
Hai nominato Valentina D'urbano????? ā¤ļø
SƬ Ely... lo stile dell'autore Ʃ molto simile alla D'urbano...io la amo alla follia..quindi immagina quanto questo romanzo mi sia piaciuto!
EliminaBellissimoooo...lo leggero di sicuro :)
RispondiEliminaMi piacciono tanto i libri che ti entrano sotto la pelle e che ti fanno commuovere a tal punto... seguirò il tuo consiglio Patrizia: lo leggerò eccome!!! š š
RispondiEliminaBella questa recensione, ricca di forti emozioni *_*
RispondiEliminaMi sono emozionata. Mi hai trasmesso tutto l'amore che c'ĆØ in questo romanzo! Grazie!
RispondiEliminašš
EliminaBellissima recensione Patrizia, un libro ricco di emozioni e sentimenti!
RispondiEliminabellissima recensione grazie per avercelo fatto conoscere questo libro
RispondiEliminaComplimenti per la recensione patrizia. Il libro sembra promettere bene š
RispondiEliminaBella recensione libro molto carino
RispondiEliminaBella recensione libro molto carino
RispondiEliminaNon conoscevo questo libro, nƩ l'autore. Bellissima recensione ^^
RispondiEliminaMi piacerebbe molto leggerlo.
Non leggo molto gli young adult, però potrei sempre iniziare e scoprire qualcosa di bello. Interessante recensione.
RispondiEliminaIntenso!!! Bella recensione, grazie,lo metto in lista! Il primo estratto....mi ha lasciata senza respiro....perché è una cosa che mi ha toccato personalmente <3
RispondiEliminaBellissima recensione l'autore non lo conosco ma mi ha incuriosito lo leggerò
RispondiEliminaMi hai colpita Patrizia, sembra un libro non scontato! Particolare, mi piace! Forse non avrò mai tempo per leggerlo, ma bella recensione ā¤
RispondiElimina